“OPERATORE MECCANICO” Operazione Rif PA 2024-23776/RER

Corso di formazione gratuito per

“OPERATORE MECCANICO” Operazione Rif PA 2024-23776/RER approvata con atto n. DGR 395/2025 del 24/03/2025 è realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna Canale di finanziamento FSE+ 4

IL PROFILO

L’Operatore meccanico è in grado di lavorare pezzi meccanici, sulla base dei disegni tecnici o dei campioni di riferimento, utilizzando le diverse macchine utensili (tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro, sistemi FMS) e presidiando le varie fasi, dalla predisposizione del pezzo grezzo sulla macchina al controllo di conformità del prodotto realizzato, nel rispetto degli standard di qualità previsti e della normativa vigente sulla sicurezza

Il percorso formativo consente l’acquisizione di un certificato di qualifica professionale di III livello EQF

 

Destinatari:

Il percorso formativo è rivolto a n° 12 giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni privi di un titolo di studio superiore, da individuarsi tra coloro che:

  • sono iscritti ai percorsi quinquennali di istruzione secondaria di secondo grado e desiderano transitare a percorsi IeFP per acquisire una qualifica professionale;
  • non sono inseriti in percorsi di istruzione e formazione e desiderano rientrare in formazione acquisendo una qualifica del sistema IeFP;

Relativamente allo status occupazionale dovranno trovarsi in una delle seguenti condizioni:

  • non avere un lavoro (disoccupati o inattivi)
  • essere assunti con contratto di apprendistato di 1° livello;

Selezione:

Nel caso in cui il n° dei candidati ammissibili sia superiore a 12, l’accesso al percorso sarà subordinato a una selezione che prevede:

1) una prova pratica in situazione (per verifica di abilità tecniche e grado di autonomia operativa)

2) un colloquio individuale motivazionale (per verifica psicoattitudinale).

Verrà redatta una graduatoria pubblica e saranno ammessi al percorso i primi 12 partecipanti con punteggio più alto; in caso di parità verrà applicato il criterio della cronologia nel ricevimento delle iscrizioni.

Articolazione del percorso:

Il corso prevede lo svolgimento di 495 ore di aula/laboratorio e 495 ore di stage presso aziende del settore. La frequenza è aperta anche ad apprendisti di 1° livello, nel qual caso le ore di stage saranno svolte nell’azienda di appartenenza.

Moduli formativi:

Salute e sicurezza sul lavoro

Lingua italiana, comunicazione e intercultura

Lingua inglese e microlingua di settore

Matematica e fisica

Informatica e competenze digitali di base

Economia, storia, geografia

Educazione alla cittadinanza e diritto

Fondamenti di disegno tecnico e CAD

Materiali, metrologia, sensoristica

Lavorazioni meccaniche con macchine utensili tradizionali

Lavorazioni meccaniche con macchine utensili CNC

Tecniche di saldatura

Integrazione CAD/CAM per macchine CNC

Manutenzione predittiva macchine

 

Modalità e termini per l’iscrizione:

I giovani interessati potranno iscriversi entro il 22/07/2025 presso la segreteria della Fondazione Enaip S.Zavatta Rimini – Viale Valturio, 4, tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il venerdì dalle 8.30 alle 13.00.

Per informazioni: tel. 0541 367123 – e mail: info@enaiprimini.org

Coordinatore Marco Ugolini: m.ugolini@enaiprimini.org

enaip-operatore-meccanico-manifesto