
FORMAZIONE SUPERIORE
OFFERTA FORMATIVA 2025/2026
TECNICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI
Rimini (RN)
Operazione Rif. PA 2025-23502/RER approvata con atto DGR 1953/2024 del 21/10/2024 realizzata grazie ai Fondi della Regione Emilia-Romagna – canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e formazione
Titolo Operazione | TECNICO PER LE ENERGIE RINNOVABILI |
Denominazione area professionale | SVILUPPO E GESTIONE DELL’ENERGIA |
Descrizione del profilo | Il TECNICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI è in grado di intervenire nelle operazioni di realizzazione e funzionamento di impianti volti alla produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, tenendo conto delle caratteristiche e dei sistemi già presenti all’interno di contesti edili differenziati (produttivi, abitativi, ecc.). La qualifica è assimilabile alle figure di: -Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili -Installatori e riparatori di apparati di produzione e conservazione dell’energia elettrica -Installatori di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione -Installatori di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria -Installatori/manutentori di impianti fotovoltaici e/o minieolici / biomassa/ geotermici a pompa di calore. |
Contenuti del percorso | SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO-INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI-DISEGNO TECNICO-FONDAMENTI DI INGEGNERIA ENERGETICA-IMPIANTI FOTOVOLTAICI-SOLARE TERMICO E POMPE DI CALORE-SOFTWARE DI PROGETTO E GESTIONE-GESTIONE INTELLIGENTE E COMBINATA DELL’ENERGIA |
Sede di svolgimento | Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini Viale Valturio, 4 – 47923 Rimini |
Durata e periodo di svolgimento | 500 ore di cui 300 di aula e laboratorio e 200 di stage aziendale Settembre 2025 – Maggio 2026 Sportello orientamento e Seminario di presentazione: Settembre 2025 |
Numero partecipanti | N° 12 Giovani e adulti, non occupati o occupati di norma in possesso di titolo di studio di 3° livello, coerente con il percorso formativo |
Attestato rilasciato | Percorso di FORMAZIONE SUPERIORE – Certificato di Qualifica Regionale di TECNICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI di 4° LIVELLO EQF |
Destinatari e requisiti d’accesso | Il progetto si rivolge a giovani e adulti, non occupati o occupati. I partecipanti devono risultare in possesso di un titolo di studio o di una qualificazione di livello coerente con il livello della qualifica professionale prevista in esito al percorso, pertanto non inferiore al 3° livello EQF. I certificati di qualifica di 3° livello di operatore a indirizzo elettrico, elettronico, termo-idraulico sono considerati titoli di studio idonei per accedere al percorso, in quanto forniscono una preparazione coerente per operare nell’ambito dell’impiantistica delle tecnologie rinnovabili. Saranno, altresì, idonei per l’accesso al corso diplomi quadriennali e/o quinquennali di scuola di secondo grado purché a indirizzo inerente all’area tecnica di riferimento. Quali requisiti sostanziali sono richieste competenze almeno di base nel settore dell’impiantistica elettrica/termoidraulica. Sono richiesti: residenza/domicilio in Emilia-Romagna antecedente la data di iscrizioneregolarità del permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)competenze di lingua italiana – liv. A.2-QCER (scritta e orale – stranieri) |
Data iscrizione | Dal 10 giugno al 12 settembre 2025 |
Procedura di selezione | La selezione sarà avviata dopo la verifica dei requisiti formali e sostanziali di ammissibilità dei candidati. Nel caso in cui il candidato non sia in possesso di titolo di studio tra quelli richiesti, ma abbia acquisito competenze in precedenti percorsi formativi e lavorativi accederà all’apposito servizio di orientamento dove sarà supportato da un esperto per l’analisi e verifica delle stesse. SELEZIONE – Tutti i candidati ammissibili dovranno sostenere: • test scritto di abilità logico-matematiche (peso 60/100) • colloquio individuale/motivazionale (peso 40/100) Sarà redatta una graduatoria con l’ammissione dei 12 candidati con punteggio più alto. In caso di parità si procederà in ordine di arrivo delle domande di iscrizione; in caso di rinuncia si procederà per scorrimento della graduatoria. |
Ente di formazione | Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini |
Ente di formazione |
Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini |
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso | |
Uni. Rimini spa, Ente gestore del Tecnopolo di Rimini Camera di Commercio della Romagna Forli-Cesena e Rimini |
|
Imprese Clima Service S.p.A. – ML Group, Irci SPA, Nuova CEI SRL, Sampaolesi Tullio srl, Aurale Engineering srl, Elettrocentro 2 srl, Torri dal 1983 srl, Elettrostar snc di Bertozzi Cristian & C., Elettroimpianti Morri srl, Uno Impianti srl, Guerra Zavoli & C. srl, Smai Service, Gobbi Snc impianti elettrici, Energ plug – HRTG srl, Evangelisti srl, Elettroprema di Marino Girometti C. sas, CIE Costruzioni elettriche, Ubiservice srl, Energetika srl, Elettro in srl, Idrotermica Valconca snc, Idrotermica 2000 srl, Termoidraulica Cervella & Romani, Idrotermica Tavollo dei Fratelli Arduini & Gastoli Snc, Termoidraulica Riccionese srl
|
|
Contatti |
Referente: Dott.ssa Francesca Parini Tel. Tel. 0541-367100 – 0541 367124 E-mail: info@enaiprimini.org Sito Web: www.enaiprimini.org |
Riferimenti | Operazione Rif. PA 2025-23502/RER approvata con atto DGR 1953/2024 del 21/10/2024 realizzata grazie ai Fondi della Regione Emilia-Romagna – canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e formazione |

