Operazione Rif. PA 2018 – 11389/Rer – Approvata con DGR n.873/2019 del 31/05/2019 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo.
Il percorso è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del Fondo Sociale Europeo ed è completamente gratuito.
La formazione ha una durata di 600 ore (articolate in lezioni d’aula e stage aziendale) ed è incentrato sulle conoscenze e capacità previste dalla qualifica regionale di Analista programmatore di 6 livello del S.R.Q. – Sistema Regionale delle qualifiche, un repertorio di standard professionali relativo alle competenze che caratterizzano il sistema economico-produttivo emiliano-romagnolo.
La figura risulta strategica per le imprese produttive poiché consente di sostenere i processi di trasformazione digitale introdotti dall’Industria 4.0.
Il percorso si svolge in partenariato con imprese informatiche e manifatturiere che partecipano alla realizzazione delle attività, sia in aula che durante il periodo di formazione in impresa.
Considerato l’impatto pervasivo delle ICT nel cambiamento strutturale di tutto il sistema produttivo, gli esiti occupazionali attesi sono elevati, con ampie possibilità di inserimento in un contesto professionale in rapida evoluzione sotto la spinta delle innovazioni introdotte dall’Industria 4.0.
L’Analista programmatore è in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi manutenendo e amministrando le relative funzioni in esercizio ed è destinato ad avere un ruolo sempre più significativo nell’Industria 4.0, sempre più interconnessa e automatizzata.
Vista la natura del profilo formato, il percorso risulta particolarmente indicato per persone con uno spiccato interesse verso le tecnologie e l’informatica e con una spiccata attitudine al pensiero critico e logico.
Il percorso di rivolge a 12 persone NON OCCUPATE che hanno assolto l’obbligo di istruzione/formazione in possesso di diploma o qualificazione non inferiore al 4^ livello EQF.
Sono richiesti ulteriori requisiti formali e specifiche competenze in ingresso che saranno verificati preliminarmente; è prevista anche una fase selettiva per l’individuazione dei partecipanti che accederanno al percorso.
PROVE DI VERIFICA REQUISITI PER PROGETTO “ANALISTA PROGRAMMATORE PER LA MANIFATTURA 4.0”
LUNEDI 07 OTTOBRE 2019
- ORE 15:00 – 16:00 PROVA PRATICA DI INFORMATICA – LIVELLO ECDL STANDARD
- ORE 16:30 – 17:30 TEST SCRITTO DI LINGUA INGLESE – LIVELLO B.1 QCER
- ORE 17:30 – 18:00 COLLOQUIO DI LINGUA ITALIANA – LIVELLO B1 QCER (solo per cittadini stranieri)
PROVE DI SELEZIONE
GIOVEDI’ 10 OTTOBRE 2019
- ORE 13:00 – 14:00 TEST SCRITTO A SCELTA MULTIPLA DI LOGICA-MATEMATICA E PENSIERO COMPUTAZIONALE
- DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 19:00 – COLLOQUI MOTIVAZIONALI INDIVIDUALI
Le prove sono rivolte solo ai candidati regolarmente iscritti; questi ultimi riceveranno una apposita convocazione via e-mail all’indirizzo fornito in fase di iscrizione, nella quale saranno specificate le modalità di svolgimento delle prove e i criteri di selezione.
Si ricorda che le iscrizioni al corso terminano il 3 ottobre (compreso)
Per informazioni e iscrizioni si prega di contattare la segreteria al n° 0541-367100 – 367124